L’uomo al centro
del sistema ambiente
Con questa premessa si illustrano di seguito le finalità della nostra associazione che sono:
la conservazione della natura, la difesa dell’ ambiente, la salvaguardia delle culture locali, la valorizzazione delle tradizioni popolari, la riscoperta e il recupero della “memoria” antropologica; la tutela e la valorizzazione del territorio in tutti i suoi aspetti (ecologico, paesaggistico, archeologico, artistico, architettonico, storico, sociale) e in tutte le sue potenzialità (economiche, turistiche, sportive, di fruizione dei tempo libero), contro qualsiasi forma di degrado.
Nel perseguire tali finalità, l’associazione promuove ed organizza, nell’ambito del territorio della Regione Sardegna, iniziative d’ogni genere e, tra queste, in particolare:
attività di studio e di ricerca: svolgimento di corsi, seminari, convegni di studio e di divulgazione, progetti di ricerca;
iniziative marginali, strumentali, editoriali e giornalistiche: pubblicazione di libri, periodici e quaderni, diffusione libraria, produzione di materiale audiovisivo e gestione di emittenti radio e televisive; manifestazioni rivolte al pubblico più vasto: mostre, spettacoli, feste, manifestazioni propagandistiche, stands espositivi; opere di sensibilizzazione dei pubblici poteri. denunce ed esposti alla magistratura, petizioni, proposte di legge di iniziativa popolare, manifestazioni di civile protesta; iniziative di volontariato e di intervento sociale rivolte alla tutela e alla salvaguardia del territorio; offerta di servizi e gestione di strutture utili alla vita comunitaria, individuazione e creazione di possibilità di lavoro; iniziative per il tempo libero e la promozione di un turismo responsabile: feste popolari e spettacoli, viaggi, escursioni, visite guidate, campeggi, sport non competitivo; partecipazione a congressi nazionali e internazionali; relazioni e contatti permanenti con personalità e associazioni dedite a finalità simili; promozione di comitati e gruppi di lavoro che agiscano secondo specifici settori di competenza e di attività, anche in forma cooperativa; gestione di aree naturali protette, oasi naturalistiche, aree e strutture di recupero, cura e protezione della fauna; attività di formazione, prevenzione e di intervento di protezione civile ed ambientale; promozione, diffusione e vendita di prodotti agricoli tradizionali, naturali e di qualità, in punti vendita propri e per conto terzi; attività di controllo, monitoraggio, recupero e bonifica del territorio.
.
ALTRE NEWS
ASSOCIATI
Se desideri essere anche tu parte attiva e collaborare fattivamente alle nostre iniziative o proporcene di nuove puoi aderire alla nostra associazione iscrivendoti qui sul sito, scaricando e compilando il modulo di adesione che dovrai caricare nel form sottostante o in alternativa inoltrarlo direttamente alla nostra mail: iscrizioni@ambientevita-sardegna.it